Stai leggendo teatro category.

Actor, writer and director.
He has worked with Teatro della Albe (acting in Va pensiero by Marco Martinelli and Ermanna Montanari), Scena Verticale (acting in the plays Le tre male bestie and U tingiutu. Un Aiace di Calabria by Dario De Luca), Centro RAT (acting in Antigone and L’Avaro), Spazio Teatro (directing Militante d’Occidente and Di vela in vela), Zahir (acting in La mia idea. Memoria di Joe Zangara, Talknoise, Sul modo di essere liberi, 111, The Lack of Work and directing #neoeroina), Compagnia Ragli (acting in Onions and Panenostro), Teatro Rossosimona (acting in Piedi gonfi. La stirpe di Edipo, È il momento dell’amore, winner of the award “Premio Scenario 2001”, Malamerica).
He also collaborated with Teatro della Ginestra, his numerous directing credits include Ronaldo il pagliaccio del McDonalds, I Prefer Not To, I 7 contro Tebe, Jennu brigannu.
He wrote the plays ‘A Calabria è morta (Round Robin, Roma 2008) and La mia idea. Memoria di Joe Zangara (Edizioni Erranti, Cosenza 2022); the collections of poems Appunti per spettacoli che non si faranno (Coessenza, Cosenza 2012), The Cult of Fluxus (Edizioni Erranti, Cosenza 2014.), Talknoise. Poesie imperfette e lacerti di canzone (Edizioni Underground?, Milano 2018) and Canzoniere storto (Edizioni Underground?, Milano 2022).
He graduated in DAMS from the Università della Calabria, and studied with Maurizio Grande, Valentina Valentini, Marcello W. Bruno and Francesco L. Gigliotti. He then continued to train with Teatro Valdoca, Lyudka Ryba (Cricot2), Romano Colombaioni, Francesco Scavetta, MK, Vincenzo Pirrotta, Peter Zazzali, Peppino Mazzotta, Armando Punzo.
He worked as actor in the movies La sposa (2022) by Giacomo Campiotti, Primula Rossa (2019) by Franco Jannuzzi, Scale Model (2014) by Fabrizio Nucci and Nicola Rovito, Fiabeschi torna a casa (2013) by Max Mazzotta, Goodbye Mr President (2013) by Fabrizio Nucci and Nicola Rovito, Giù dal cielo (2013) directed by Fabio Rao, an episode of Feng Du Tales by Andrea Belcastro. He appeared as an actor / performer in numerous music videos including Eugenio Finardi’s Passerà (2012), Camera 237’s Etiquette is Useless (2012), and Brunori Sas’s Rosa (2011) and La verità (2016), all directed by Giacomo Triglia.



Postato dicembre 26th, 2021. Add a comment
di Voce e Suono
Teatro nel giardino di Villa Rendano
direzione artistica: Ernesto Orrico
14 e 21 Luglio 2021
9 e 16 Settembre 2021
Il giardino di Villa Rendano è scenario ideale per una rassegna di spettacoli in cui attori e musicisti incarnano storie della tradizione o aprono squarci su nuove forme di racconto per conoscere e riconoscere “le Calabrie”. Spettacoli nei quali ritrovare le voci, le lingue e le musiche della nostra regione, per incontrare drammaturgie sonore che restituiscano il valore dei luoghi e delle storie di una terra straordinaria.
Esiste una “vocalità teatrale calabrese”? Sì, e sono diverse le vie che la nostra scena regionale mette in essere: narrazione in musica, interazione fra poesia e suono, utilizzo e sperimentazione sui dialetti locali, esperimenti drammaturgici tra oralità e improvvisazione, recupero di storie e leggende del passato. In linea con la scena nazionale degli ultimi decenni che vede una vasta produzione di opere nelle quali l’interazione costante tra il suono e la voce ha un ruolo predominante e con risultati poetici di grande rilievo, “di Voce e Suono” propone una selezione di opere della scena contemporanea regionale che affrontano con risultati originali ed efficaci il rapporto tra suono e parola, tra narrazione orale e musica.
Un’occasione per tenere accesa una luce in un momento particolarmente difficile per il teatro e le arti dal vivo, la rassegna pone un’attenzione particolare verso una forma di intrattenimento che riesce ad essere allo stesso tempo “popolare” e “colta”, con l’intento di consolidare il pubblico di appassionati e contestualmente avvicinare pubblici nuovi e curiosi verso l’arte teatrale.
Nel volgere di pochi anni Villa Rendano è diventata con le sue proposte culturali diversificate un vero e proprio attrattore culturale, un luogo di conoscenza e valorizzazione del territorio, è quindi il contesto più adeguato per aprire una finestra sulla produzione teatrale regionale del 21° secolo.
——————————————————————————————————————-CALENDARIO SPETTACOLI:
Mercoledì 14 Luglio ore 21.00
Nino Racco
Mondo cantastorie
Mercoledì 21 Luglio ore 21.00
Scena Verticale / Dario De Luca e Gianfranco De Franco
Re Pipuzzu fattu a manu. Melologo calabrese per tre finali
Giovedì 9 Settembre ore 21.00
Zahir / Ernesto Orrico, Manolo Muoio, Massimo Garritano e Paolo Napoli
Jennu brigannu. Storie e musiche freefolk
Giovedì 16 Settembre ore 21.00
Renata Falcone
Quindicimila
——————————————————————————————————————-
Gli spettacoli saranno anticipati da una degustazione di vini del territorio cosentino
ACRONEO e DEI PADRI Aziende Agricole.
Sarà possibile visitare il nuovo percorso multimediale “GENIUS LOCI” Un viaggio nel cuore del centro storico di Cosenza” nel Museo Consentia Itinera.
INGRESSO GRATUITO
solo su prenotazione inviando un’email a: prenotazionivillarendano@gmail.com
Lo spettacolo si svolgerà nello splendido giardino di Villa Rendano nel rispetto delle normative antiCoViD

Postato luglio 12th, 2021. Add a comment
Brevi drammaturgie in dialetto calabrese diventano canzoni sghembe e irrituali, attraversate da una tensione emotiva di natura cinematografica e misteriosa, in cui si affestellano diversi approcci sonori, che spaziano dal jazz all’elettronica minimale.
Postato gennaio 2nd, 2021. Add a comment
Postato dicembre 4th, 2020. Add a comment

foto Silvia Lelli
Va pensiero
di Marco Martinelli
ideazione e regia Marco Martinelli e Ermanna Montanari
in scena
Ermanna Montanari, Alessandro Argnani, Salvatore Caruso, Tonia Garante, Roberto Magnani, Mirella Mastronardi, Ernesto Orrico, Gianni Parmiani, Laura Redaelli, Alessandro Renda
con la partecipazione del Coro lirico Alessandro Bonci di Cesena nell’esecuzione di alcuni brani dalle opere di Giuseppe Verdi
per le repliche di Milano e Bergamo, sostituito dal coro “Gli Harmonici” di Bergamo diretto dal Maestro Fabio Alberti
arrangiamento e adattamenti musicali, accompagnatore e maestro del coro Stefano Nanni
incursioni sceniche Fagio, Luca Pagliano
scene Edoardo Sanchi
costumi Giada Masi
disegno luci Fabio Sajiz
musiche originali Marco Olivieri
suono Marco Olivieri, Fagio
consulenza musicale Gerardo Guccini
editing video Alessandro Renda
assistente alle scene Carla Conti Guglia
tecnico luci Luca Pagliano
macchinista Danilo Maniscalco
elementi di scena realizzati dalla squadra tecnica del Teatro delle Albe Alessandro Bonoli, Fabio Ceroni, Enrico Isola, Danilo Maniscalco, Dennis Masotti
direzione tecnica Fagio
sartoria Laura Graziani Alta Moda
capi vintage A.N.G.E.L.O.
fotografie dello spettacolo Silvia Lelli
ufficio stampa Rosalba Ruggeri, Alessandro Fogli, Silvia Pacciarini
organizzazione e promozione Silvia Pagliano, Francesca Venturi
produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione e Teatro delle Albe / Ravenna Teatro
date:
Teatro Storchi Modena
23 novembre 2017 (prima nazionale)
Teatro dell’Elfo, Milano
9 gennaio – 14 gennaio 2018
Creberg Teatro, Bergamo
18 gennaio – 21 gennaio 2018
Arena del Sole, Bologna
22 febbraio – 25 febbraio 2018
Teatro Bonci, Cesena
1 marzo – 4 marzo 2018
Teatro Comunale Ferrara
23 marzo – 25 marzo 2018
Teatro Verdi Pordenone
9 novembre – 10 novembre 2018
Teatro Argentina Roma
13 novembre – 18 novembre 2018
Teatro Verdi Pisa
2 febbraio – 3 febbraio 2019
Teatro Astra Torino
14 marzo 2019 – 17 marzo 2019
Teatro Ariosto Reggio Emilia
22 marzo 2019 – 24 marzo 2019
Teatro Fraschini Pavia
29 marzo – 31 marzo 2019
Teatro Alighieri Ravenna
13 marzo – 14 marzo 2020
Teatro Giovanni da Udine
21 marzo 2020
Teatro Il Rossetti Trieste
24 marzo – 25 marzo 2020
Teatro Sociale Trento
28 marzo 2020
Teatro Sociale Brescia
31 marzo – 1 aprile 2020
Postato settembre 30th, 2020. Add a comment
https://thecultoffluxus.bandcamp.com/

artwork by Raffaele Cimino
Postato agosto 19th, 2020. Add a comment

Una specie di poesia politica del tardo pomeriggio*
Bisognerebbe lavorare per salvaguardare il diritto alla bellezza
Pensare alle giovani generazioni
Dedicarsi ai bambini
Salvare il futuro
La musica nelle strade
Il teatro nelle piazze
Il cinema nelle ville
Le presentazioni di libri nei vicoli
I reading nei cortili
L’arte nei castelli
Sarebbero possibili
Servirebbero protocolli d’azione
Necessaria la responsabilità di tutti
Obbligatoria la sicurezza per tutti
Operatori culturali e istituzioni e cittadini
Insieme
Bisognerebbe ritornare negli spazi pubblici
Disseminare l’estate di eventi performativi
Incontri Riflessioni Dibattiti Lezioni
Agli artisti ancora chiedere uno sforzo d’immaginazione
Ai pensatori ancora chiedere un impegno di fantasia
L’ennesimo salto nella poesia
Altre capriole della filosofia
Il lavoro
Dell’arte
Toccherebbe alle donne e agli uomini dello Stato
Agire
Toccherebbe alle donne e agli uomini delle Regioni
Agire
Toccherebbe alle donne e agli uomini dei Comuni
Agire
Toccherebbe agli artisti, tutti
Agire.
*ore 19.05 scrittura improvvisa del 5 maggio 2020
Il teatro del futuro prossimo come sarà?
Somiglierà a quello di prima?
Certamente.
Eppure dovrà esser diverso.
Non potrà non tener conto di questi giorni strappati,
di questo dolore immenso, di questa sospensione grigia.
Il teatro è un tratto umano in costante mutazione,
si è sempre manifestato, ha preso mille forme, ancora lo farà.
E il suo grado zero, il suo nucleo irresistibile, riducendo all’osso, è il racconto.
Trasmissione di una conoscenza, di un sapere, di una sensibilità.
Ci si incontra in uno spazio vuoto, si danno segni e suoni, inizia l’atto teatrale.
E adesso che non sappiamo quando potremo rientrare in quei tèmpli laici
dove immergersi in sospensione di realtà, adesso,
che non sappiamo quando potremo stare di nuovo vicini vicini,
a respirare insieme, in comunità, in quei siti scuri, pericolosi, magici…
ecco, adesso! bisogna immaginare un teatro per il futuro.
Per il futuro vicino, per l’estate che verrà.
Un’estate di piazze dove tornare a raccontare e raccontarsi,
un tempo di luoghi per incontrare e incontrarsi.
forse ancora misurando distanze di sicurezza,
e forse tanti, per obbligo o per umana paura,
vestiranno palandrane protettive, e sì,
sarà strano rivedersi ancora così,
ma si ricomicerà.
Si deve.
Penseremo alle donne e agli uomini, alla necessità di storie, di suoni, di futuro.
Si troveranno modi. Torneremo ad usi antichi, i tramonti ci troveranno a dire di Edipo e Antigone, di Amleto e Ofelia, di Blanche DuBois e Stanley Kowalsky, della leggenda di Colapesce e delle vicende dei briganti. Saluteremo le albe suonando, danzando e cantando al sole che nasce. Si troveranno modi. Useremo vecchie e nuove amplificazioni per colmare le distanze, maschere e giganti torneranno nelle strade. Giocheremo coi nasi rossi, le parrucche gialle, i pantaloni a righe e le bretelle a pois su una canottiera sbrindellata. Si troveranno modi. Andremo paese per paese, con la forza nuda della voce, in un vicolo stretto porteremo storie minime di resistenza cocciuta, di amore ritrovato, di odio sconfitto. Canteremo. Sì, canteremo. Canteremo, sì. Si troveranno modi. Saremo un’altra volta cantastorie che scoprono l’Italia, megafono a batteria e mantello nero e cappello di feltro e 10 e 20 e 30 cartelli disegnati e pupazzi storti e burattini strani.
E fra qualche tempo
un tempo adesso sconosciuto
in un futuro
un futuro che non so
torneremo
famelici feroci felici
nelle fredde sale delle scuole
negli auditorium sgangherati
fra gli stucchi dei vecchi teatri
torneremo
a risuonare strumenti e voci
occhi negli occhi vicini vicini
sconosciuti quasi abbracciati
e i nostri respiri non faranno male.
Adesso pensiamo all’estate.
L’estate che verrà.

foto di A. Zwingauer, Cercando Mercuzio, Cosenza 2012
Ernesto Orrico e Massimo Garritano
in
La fuga di Pitagora
lungo il percorso del sole
polilogo in 10 numeri
di
Marcello Walter Bruno

foto: Raffaella Arena
Solo un attimo fa Crotone era New York.
Seguendo il percorso del sole, la Grecia fondava la Magna Grecia come un giorno l’Europa fonderà l’America.
E l’immigrato Pitagora, che giunge a Crotone dall’isola di Samo dopo un percorso iniziatico nei luoghi della scienza e della magia, è il simbolo di un cosmopolitismo che segna fin dall’epoca presocratica i destini della civiltà occidentale.
L’attualità del personaggio, pur nella sua lontananza storica e nella cortina fumogena del mito, è degna di essere posta all’attenzione del pubblico del terzo millennio. Il suo pacifismo oscilla fra vegetarianesimo (Pitagora inventore del minestrone come elogio del meltin-pot) e animalismo (conseguenza della credenza nella metempsicosi, la trasmigrazione delle anime). L’assunto che tutto è numero, che ha conseguenze mistiche che vanno oltre la tavola pitagorica e il teorema di Pitagora, è l’antesignano di tutto il nostro mondo digitalizzato. L’invenzione dello “specchio di Pitagora” con cui scrivere messaggi sulla superficie lunare, leggenda scientifica di cui Baltrušaitis ci racconta la persistenza fino a secoli recenti, si è realizzata nei satelliti per telecomunicazioni. L’inascoltata “armonia dei mondi”, dove l’intero universo (kosmos e non più kaos) produce musica, riemerge nella registrazione sonora degli anelli di Saturno (e forse nell’intera teoria delle stringhe).
Insomma, questa materia antica ci parla della nostra contemporaneità mediterranea, compreso il problema delle migrazioni, del rapporto tra intellighenzia e potere politico, tra elitismo della scienza e populismo della democrazia.
Nota di regia
Il mito si rinnova in Storia che non accoglie insegnamenti Si crolla negli errori di sempre Il tempo si ripete Le anime migrano I corpi muoiono
Gioco di maschere e figure, monodramma per corpo e musica. Una tragedia antica che si rinnova nell’oggi. Un rimbalzare continuo tra un passato lontanissimo e sapiente e il presente della politica sguaiata che si ingegna a negare la ricchezza dell’alterità, del diverso, dello straniero.
Sospensioni
In La fuga di Pitagora i parlanti sono fantasmi che abitano una dimensione spaziale misteriosa, un luogo simbolico in cui le figure evocate si muovono dentro e fuori un pentalfa pitagorico dove si riflette l’agire dell’attore (per se stesso e per chi osserva). E il pentalfa si raddoppia, 5 disegni esoterici richiamano e respingono il testo, aprendo e alludendo a falde narrative che resteranno inesplorate.
Ritornelli
In La fuga di Pitagora, polilogo di stati d’animo, la voce si muove dall’invettiva all’evocazione, tra orazione e lezione, in un movimento sonoro che è moltiplicazione di storie, incastri, accenni, rimandi, citazioni. Pitagora, filosofo di Samo, della sua vita e dei suoi insegnamenti non ha lasciato nessuna fonte primaria, nessuna traccia scritta di suo pugno, nessuna verità storica acclarata, ma abbiamo un magma inesausto di racconti postumi, di biografie apocrife, di studi esoterici, di leggende fantastiche.
Cambiamenti
In La fuga di Pitagora i suoni della chitarra costruiscono panorami acustici che si frangono in pulviscolo elettrico. Le ripetizioni, i loop, i disturbi costituiscono un impasto narrativo che dialoga con la voce, poi la sovrasta, poi la abbandona e la libera. “L’armonia delle sfere”, “il quinto martello” sono indizi e suggestioni per mondi musicali e possibilità di giocare con i numeri, con le note.
spazio, regia e interpretazione Ernesto Orrico
musiche originali eseguite dal vivo Massimo Garritano
voce di Philtys Ada Roncone
disegni originali Raffaele Cimino
oggetti di scena e costumi Merusca Staropoli
composizione brano “Teorema Chill” Fabio Nirta
collaborazione artistica Manolo Muoio
gestione tecnica Antonio Giocondo
registrazioni audio Pierpaolo Mazzulla
organizzazione e amministrazione Alessandra Fucilla
fotografie di scena Raffaella Arena e Claudio Valerio
produzione ZAHIR associazione culturale
special thanks to
Erika Cofone, Eros Leale, Ilenis Hernández, Teatro dell’Acquario, Francesco Vitale
Marcello Walter Bruno è professore associato all’Università della Calabria. Si è occupato molto di cinema, fotografia, comunicazioni di massa e poco di teatro. Ha però collaborato come drammaturgo con Giancarlo Cauteruccio/Krypton e Ernesto Orrico e ha recitato il monologo di Paolo Jedlowski Smemoraz. Ha pubblicato i libri Neotelevisione (Rubbettino, 1994), Promocrazia. Tecniche pubblicitarie della comunicazione politica da Lenin a Berlusconi (Costa & Nolan, 1996), Il cinema di Stanley Kubrick (Gremese, 2017). Scrive su Segnocinema e Fata Morgana.
Ernesto Orrico. Attore, autore e regista. Ha lavorato con Teatro delle Albe, Scena Verticale, Teatro Rossosimona, Centro RAT, Teatro della Ginestra, Carro di Tespi, Spazio Teatro, Zahir, Compagnia Ragli. Ha scritto ‘A Calabria è morta (Round Robin, 2008), le raccolte di poesie Talknoise. Poesie imperfette e lacerti di canzone (Edizioni Underground?, 2018), Appunti per spettacoli che non si faranno (Coessenza, 2012), The Cult of Fluxus (Edizioni Erranti, 2014). Conduce una personale ricerca di scrittura per corpo e voce attraverso diversi progetti di contaminazione tra musica e teatro: Talknoise, The Cult of Fluxus e Speaking and Looping.
Massimo Garritano. Musicista e compositore. Ha conseguito una borsa di Studio per il Berklee College of Music di Boston (1995), il diploma di I° livello in Musica Jazz (2008) e il diploma di II° livello (2011) presso il Conservatorio di Musica di Cosenza. Ha all’attivo numerose incisioni discografiche tra cui: Doppio Sogno (Dodicilune Rec. 2014), Present (Manitù Rec. 2016), Talknoise (Manitù Rec. 2018). È autore di musiche per film, balletti, readings e spettacoli teatrali. Dal 2006 è assistente Collaboratore per i corsi preaccademici del Conservatorio di Cosenza. Docente di Chitarra Jazz presso il Conservatorio di Potenza (2016, 2017), Cosenza (2017, 2018, 2019) e di Composizione Jazz al Conservaotrio “Tomadini” di Udine (2019).
23 gennaio 2020 (anteprima) / Roma / APteatro
14 febbraio 2020 (studio per uno spettacolo in divenire) / Crotone / Teatro della Maruca
22 e 23 febbraio 2020 (studio per uno spettacolo in divenire) / Reggio Calabria / SpazioTeatro
Postato gennaio 22nd, 2020. Add a comment
di e con Ernesto Orrico
composizioni originali eseguite dal vivo da Massimo Garritano
collaborazione artistica: Emilia Brandi
realizzazione scena: Ernesto Orrico e Antonio Giocondo
foto originali presenti nella scena: Matteo Ianni Palarchio
luci e audio: Antonio Giocondo
amministrazione: Alessandra Fucilla
ringraziamenti: Max Mazzotta, Paola Scialis e Stefano Cuzzocrea, Dam/Entropia Unical
Chi è Giuseppe “Joe” Zangara? Un emigrante insoddisfatto della sua vita, un freddo assassino, un anarchico un po’ naif, un insolito comunista, un lucido protagonista del suo tempo o un uomo solo e disperato? Il testo presentato nello spettacolo/concerto “La mia idea” prende liberamente spunto dal memoriale che lo stesso Zangara scrive pochi giorni prima di essere giustiziato nel penitenziario di Raiford in Florida. Un racconto in prima persona della vita del piccolo emigrante calabrese che, attentando alla vita del presidente degli Stati Uniti Franklyn Delano Roosvelt, avrebbe potuto modificare il corso della storia. Il suo “delitto contro lo Stato” viene punito con un “delitto di Stato”, a 33 anni muore fulminato sulla sedia elettrica, il 20 marzo del 1933. La lingua del personaggio-Zangara è un italiano imbastardito dal dialetto reggino e ibridato da numerosi intercalari in inglese-americano, una costruzione linguistica che cerca una verità teatrale non necessariamente sovrapponibile alla verità del personaggio storico. Non c’è il tentativo di una ricostruzione filologica della personalità di Zangara, piuttosto, attraverso l’intreccio tra voce monologante e le sonorità degli strumenti a corda, si esercita la possibilità di animare la (auto)biografia sentimentale di un condannato a morte. La vicenda narrata è emblema e pretesto per far emergere le storie di una umanità dolente accomunata dall’emigrazione, le storie di uomini e donne senza nome che non hanno raggiunto il ‘sogno americano’, e che nel tentativo di raggiungerlo si sono scontrati con ostacoli insormontabili, con difficoltà che li hanno condotti verso esiti tragici. (Ernesto Orrico)
Mi sono avvicinato a questo lavoro con discrezione, cercando di evitare interventi didascalici e favorendo un punto di vista evocativo. Io sono, a volte, Joe Zangara: il suo dolore, la sua rabbia, i suoi pensieri. Ma sono anche ciò che lui incontra, vede, osserva, tocca. I due strumenti che utilizzo ― il bouzouki e il dobro, meglio conosciuta come chitarra resofonica ― non vengono usati in maniera ortodossa ma servono piuttosto per dare una collocazione spazio-temporale alla storia e al personaggio. Il bouzouki, strumento di origine greca, rimanda al Mediterraneo e quindi in un certo senso alla Calabria. La chitarra resofonica, invece, è strumento proprio degli Stati Uniti, costruita intorno gli anni ‘20, contemporaneamente alle vicende del protagonista. Nel corso dello spettacolo mi ritaglio momenti di libera improvvisazione, reagisco agli impulsi emotivi che la storia emana attraverso l’interpretazione dell’attore, intervenendo in punti sempre differenti e con un approccio non convenzionale. (Massimo Garritano)
date 2019
4 maggio // Piccolo Teatro Popolare, Tarsia
11 maggio // Teatro dell’Acquario, Cosenza
date 2018
2 febbraio // IAC Centro Arti Integrate, Matera
18 marzo // rassegna Zero/Casa della Musica, Lungro
29 luglio // Radici e Ali, Paola, Cosenza
8 agosto // La fabbrica del tempo, Albidona
28 agosto // Estate Florense, San Giovanni in Fiore
date 2017
3 febbraio // Teatro della Maruca, Crotone
5 febbraio // SpazioTeatro, Reggio Calabria
12 febbraio // ZTN, Napoli
16 marzo // Cafè Retrò, Lamezia Terme, Catanzaro
30 marzo // AP Accademia Popolare, Roma
4 maggio // Casa Italiana Zerilli-Marimò, InScena Italian Theater Festival, New York (USA)
7 maggio // Brick Theatre (Brooklyn), InScena Italian Theater Festival, New York (USA)
21 maggio // Ricetto degli Enotri, Tortora
28 settembre // InScena Fall – Stony Brook, New York (USA)
01 ottobre // InScena Fall – Bernie Wohl Center at Goddard Riverside, New York (USA)
date 2016
1 maggio // iCappuccini, Belmonte Calabro
21 luglio // Villa Rendano, Cosenza
1 agosto // Innesti Contemporanei, Squillace
2 agosto // Face Festival – Parco Ecolandia, Reggio Calabria
23 agosto // Teatro d’aMare, Tropea
19 ottobre // Giardino delle Esperidi, Zagarise
23 ottobre // Progetto More / Castello Svevo, Cosenza
link portfolio Matteo Ianni Palarchio: http://www.jpmat.net/zangara
Orrico, con la sua forza espressiva, diventa l’uomo Zangara. E lo fa costruendo sapientemente un testo che non ha momenti di stanca, che ci porta nel suo percorso tra la provincia italiana d’inizio Novecento e l’America roosveltiana, facendoci en- trare nelle atmosfere dell’Italia rura- le e della vita dei migranti, grazie an- che a un ricercato studio sul linguaggio. E poi la musica: elemento che, con intensità, si interseca alla perfezione con la storia e che, grazie all’intensa performance di Massimo Garritano, trasporta lo spettatore nel viaggio dalla Calabria all’America, con l’utilizzo del bouzouki, che rimanda a sonorità magnogreche, e del dobro, chitarra tipica degli anni Venti, suo- nata come una lira.
Paola Abenavoli, Hystrio
In ambito teatrale ha riscosso gran successo il monologo di Ernesto Orrico tratto dalle memorie di Joe Zangara; l’anarchico calabrese nato a Ferruzzano (RC) ed emigrato in USA, che in cerca di una affermazione personale progetta di uccidere il Presidente Franklyn Delano Roosevelt e il 20 Marzo 1933 viene giustiziato sulla sedia elettrica nel penitenziario di Raiford, in Florida, a soli 33 anni. Tragedia e umorismo grottesco mescolati con abilità e contrappuntati dalla chitarra di un musicista di grazia.
Stefano Angelucci, Articolo 21
Molto interessante la mise en espace dell’esperto Ernesto Orrico “La mia idea” (al bouzouki e dobro l’intenso chitarrista Massimo Garritano, è appena uscito il suo cd “Present”), ritratto interiore partecipato di Joe Zangara emigrante calabrese che sparò a Roosevelt, condannato alla sedia elettrica. Un racconto vivido tra italiano, calabrese e slang inglese di strada, anticapitalista, dalla parte degli ultimi e degli sfruttati, una lotta di giustizia e uguaglianza con sullo sfondo il conflitto con un padre autoritario e violento e un mal di stomaco che non se ne vuole andare.
Tommaso Chimenti, Il Fatto Quotidiano
Accanto all’attore, solo due pannelli con foto originali (accanto a quelle di repertorio) realizzate da Matteo Ianni Palarchio, fotografo calabrese che attualmente vive a New York, e il musicista Massimo Garritano accompagnano questo racconto scritto e recitato in maniera magistrale. (…) Quando lo realizza, Zangara/Orrico si veste di forza, una forza buona e discreta, la forza del giusto e di colui che non ha un solo modo di dare vita alla sua protesta, cancellando quello che si presenta come la prima fonte dei suoi problemi.
Laura Caparrotti, La Voce di New York
L’attore e regista Ernesto Orrico, restituisce dell’attentatore un ritratto umano col suo La mia idea – Memorie di Joe Zangara, monologo che concluderà il tour estivo il 23 agosto a Tropea per la rassegna Teatro d’aMare. Il lavoro, accompagnato dalle musiche originali eseguite dal vivo da Massimo Garritano, parte dal memoriale (contenuto nel libro di Blaise Picchi e curato nella traduzione italiana da Katia Massara) che l’uomo ha scritto prima di essere giustiziato il 20 marzo 1933.
Simona Negrelli, Tempo di Lettura
Ernesto Orrico e Massimo Garritano compiono un piccolo miracolo. Riescono con le parole, i gesti e la musica a trascinare lo spettatore in un viaggio spazio-temporale che oscilla tra la Calabria e gli States tra i primi del Novecento e l’avvento del Fascismo, dei totalitarismi e della grande crisi americana del ’29. Aiutati da Emilia Brandi e da Antonio Giocondo alla parte tecnica, la coppia inedita Garritano- Orrico propone una lettura della nostra terra e della società della prima parte del Novecento tutt’altro che stereotipata.
Andrea Bevacqua, blog
Un viaggio variegato dai campi della Calabria, alle industrie di seta di Paterson, fino al caldo torrido di Miami, percorso insieme a bouzuchi e il dobro, strumenti del fedele Garritano. Una sinergia artistica, tra l’attore ed il musicista che, dopo anni, si è concretizzata lo scorso marzo. Un lavoro intenso di dialogo serrato e commento in musica. “Come se ci fosse un altro Zangara – spiega l’autore – che, attraverso il suono, ripercorre dolore, pensieri e patimenti”.
Gabriella Lax, Laxstyle

foto di Vincenzo Provenzano
Postato aprile 17th, 2019. Add a comment